Quantcast
METEO: il GELIDO inizio di Febbraio del 1956 - Meteo Toscana
  • Privacy Policy
  • Cookie
  • Contatti
domenica, 2 Novembre 2025
Meteo Toscana
  • Home
  • Meteo News
  • Home
  • Meteo News
Meteo Toscana
No Result
View All Result
Home Meteo Meteo News

METEO: il GELIDO inizio di Febbraio del 1956

Si tratta di una delle più grandi ondate di gelo che abbiano colpito la Toscana negli ultimi due secoli, un evento di portata storica.

by Francesco Galli
05 Feb 2021 - 14:32
in Meteo News
Reading Time: 1 mins read
A A
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsAppCondividi su LinkedIN

Alla fine di Gennaio, l’Anticiclone Russo Siberiano ebbe l’intenzione di espandersi in modo anomalo in direzione del Continente Europeo, dando così inizio ad una delle più importanti ondate di gelo europee degli ultimi decenni, e forse la maggiore dal dopoguerra nel mese di Febbraio.

La situazione meteorologica del 3 Febbraio 1956, con la pesante ondata di freddo causata dall’Anticiclone Russo

Il freddo ed il gelo iniziarono a farsi sentire già dal giorno 1 Febbraio, e  la temperatura raggiunse i -4°C nella città di Livorno, sul lungomare sferzato dal vento di tramontana.

 

Il giorno successivo giunse anche la neve ad imbiancare il territorio toscano, in modo maggiore lungo le zone costiere, a Massa, Livorno, Grosseto (dove caddero 2 cm di neve), nel Pisano ed a Volterra (dove caddero 15 cm di neve fresca).

 

A Siena la neve cadde durante la mattina, seguita da una gelida tramontana che fece sprofondare la temperatura fino ad un valore di -8°C.

 

Del resto, nella stessa città di Livorno, la temperatura raggiunse una minima di -6°C ed una massima di -2,2°C.

 

Il 3 Febbraio Pontremoli, in Lunigiana, vide una temperatura minima di -8°C ed una massima di -3°C, mentre gelò il Fiume Magra.

 

Bufere di neve interessarono tutta l’Isola d’Elba con il termometro che scese a -4°C a Portoferraio.

 

Il freddo asciutto rimase stabile anche nei giorni successivi, con temperature minime inferiori allo zero su tutta la Toscana ed a tratti anche le massime negative.

 

Fu poi tra il 10 ed il 13 Febbraio che giunsero anche le nevicate abbondanti un po’ su tutta la Regione, ed anche su tutte le pianure, seguite poi da temperature minime eccezionali.

Tags: 1956febbraiofreddoGelidaondata
ShareTweetSendShare
Previous Post

METEO: Temperature MITI, solo deboli piogge

Next Post

METEO: Peggioramento del tempo e VENTO di libeccio

Next Post
Febbraio, temperature, pioggia, neve, montagna, abetone

METEO: Peggioramento del tempo e VENTO di libeccio

meteo-firenze:-prova-prova
Meteo

Meteo FIRENZE: prova prova

prova prova   Lunedì 31 ottobre: poco nuvoloso. Temperatura da 10°C a 23°C. Vento medio 3 km/h da Ovest, raffica...

by Mario Conti
30 Ottobre 2022
Previsioni Meteo

Meteo Toscana: neve a tratti. Previsioni del raro ciclone sul Golfo Ligure

Ed ecco che nevica in alcune località della Toscana, soprattutto nell’Appennino settentrionale, ma quote basse. Nella foto che segue ci...

by Mario Conti
2 Aprile 2022
Meteo Toscana con una primavera incerta.
Meteo News

METEO TOSCANA: Una giornata di grande pioggia, finalmente, e con neve in Appennino

Meteo Toscana con una primavera incerta. Fare i conti in tasca a questo mese di Marzo non è semplice: si...

by Mario Innocenti
2 Aprile 2022

Seguici

  • Privacy Policy
  • Cookie
  • Contatti

© 2020 Gestione a cura di Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960

No Result
View All Result
  • Home
  • Meteo News
  • Policy Privacy

© 2020 Gestione a cura di Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960