Quantcast
METEO: Peggioramento del tempo e VENTO di libeccio - Meteo Toscana
  • Privacy Policy
  • Cookie
  • Contatti
venerdì, 20 Giugno 2025
Meteo Toscana
  • Home
  • Meteo News
  • Home
  • Meteo News
Meteo Toscana
No Result
View All Result
Home Meteo Meteo News

METEO: Peggioramento del tempo e VENTO di libeccio

Temperature ancora abbastanza miti e venti forti da sud ovest.

by Mario Conti
08 Feb 2021 - 14:34
in Meteo News
Reading Time: 1 mins read
A A
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsAppCondividi su LinkedIN

Le due giornate del 7 ed 8 Febbraio hanno visto un ritorno delle precipitazioni sulla Toscana, grazie al ritorno delle correnti meridionali perturbate.

 

Una profonda saccatura (depressione in quota) è riuscita finalmente a spezzare il dominio anticiclonico africano, penetrando sul Centro Nord e causando condizioni di forte maltempo anche sulla Toscana.

Febbraio, temperature, pioggia, neve, montagna, abetone

Le prime precipitazioni sono cadute il giorno 7 Febbraio, con valori che hanno raggiunto nei loro massimi i 6,4 mm a Lucca, 27,9 mm a Siena, 12,4 mm a Villafranca Lunigiana, 43,2 mm a Badia Tedalda (AR), 30 mm ad Abbadia San Salvatore (presso il Monte Amiata), e 32,8 mm al Passo dell’Abetone, dove è piovuto, anche grazie alle temperature che sono rimaste miti in quota (+4°C ad 850 hPa).

 

Il giorno 8 Febbraio le temperature sono calate in quota, e lo zero termico si è portato a circa 1300 metri di quota.

 

La neve è quindi tornata piuttosto abbondante sull’Appennino ed il massiccio Amiatino.

 

Anche le precipitazioni sono cadute accompagnate da un forte vento di libeccio.

 

Una cinquantina sono i millimetri caduti sull’Arco Apuano, 22,4 mm caduti al Passo dell’Abetone, 22,0 mm a Montecalvoli (PI), 23,6 mm caduti a Lucca, 31 mm a San Marcello Pistoiese.

 

Ed inoltre 37,0 mm ad Aquileia, Lucca, 26,8 mm a Vaiano (Prato), 28,2 mm a Pracchia (PT).

 

Le temperature massime sono calate rispetto alla giornata di ieri, con valori massimi che non sono saliti al di sopra dei +12-14°C.

 

È proprio grazie a questo calo termico che le nevicate sono potute tornare, anche abbondanti, su tutto l’Arco Appenninico, accompagnate da un forte vento meridionale che ha causato accumuli eolici.

Tags: abetonefebbraiomontagnanevepioggiatemperature
ShareTweetSendShare
Previous Post

METEO: il GELIDO inizio di Febbraio del 1956

Next Post

METEO: il grande GELO del Febbraio 1929

Next Post
La bufera di neve a Siena il 13 Febbraio 1929

METEO: il grande GELO del Febbraio 1929

meteo-firenze:-prova-prova
Meteo

Meteo FIRENZE: prova prova

prova prova   Lunedì 31 ottobre: poco nuvoloso. Temperatura da 10°C a 23°C. Vento medio 3 km/h da Ovest, raffica...

by Mario Conti
30 Ottobre 2022
Previsioni Meteo

Meteo Toscana: neve a tratti. Previsioni del raro ciclone sul Golfo Ligure

Ed ecco che nevica in alcune località della Toscana, soprattutto nell’Appennino settentrionale, ma quote basse. Nella foto che segue ci...

by Mario Conti
2 Aprile 2022
Meteo Toscana con una primavera incerta.
Meteo News

METEO TOSCANA: Una giornata di grande pioggia, finalmente, e con neve in Appennino

Meteo Toscana con una primavera incerta. Fare i conti in tasca a questo mese di Marzo non è semplice: si...

by Mario Innocenti
2 Aprile 2022

Seguici

  • Privacy Policy
  • Cookie
  • Contatti

© 2020 Gestione a cura di Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960

No Result
View All Result
  • Home
  • Meteo News
  • Policy Privacy

© 2020 Gestione a cura di Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960