Quantcast
METEO: Cielo NUVOLOSO, con deboli precipitazioni - Meteo Toscana
  • Privacy Policy
  • Cookie
  • Contatti
martedì, 1 Luglio 2025
Meteo Toscana
  • Home
  • Meteo News
  • Home
  • Meteo News
Meteo Toscana
No Result
View All Result
Home Meteo Meteo News

METEO: Cielo NUVOLOSO, con deboli precipitazioni

Correnti da sud ovest legate al passaggio di una perturbazione a nord delle Alpi

by Mario Conti
25 Lug 2021 - 08:19
in Meteo News
Reading Time: 2 mins read
A A
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsAppCondividi su LinkedIN

Oramai le correnti atlantiche riescono a fatica a sfondare il “muro” di Alta Pressione presente a sud dell’Arco Alpino, provocando forti temporali sull’Europa Centrale, ma senza riuscire a provocare fenomeni significativi.

Le correnti da sud ovest hanno provocato nuvolosità diffusa sulla nostra regione, il giorno 24 Luglio, ma con sole deboli precipitazioni.

 

Appena 0,6 mm di pioggia sono caduti sulla città di Carrara, 0,8 mm a Resceto e 0,6 mm a Colonnata, nella zona delle Alpi Apuane.

 

Le temperature ad 850 hPa (1550 metri di quota) sono schizzate verso l’alto, con una isoterma di +20,4° sulla Toscana, e questo però non ha causato un altrettanto aumento delle temperature massime, almeno nelle zone di pianura.

 

 

I valori massimi infatti non sono saliti oltre i +33,5° di San Miniato, o i +33,6° di Firenze, mentre semmai sono i valori minimi ad essere superiori ai +20° regalando notti “tropicali” su molte città della Toscana.

 

La minima notturna è stata infatti di +20,7° a Siena, +21,2° a Prato, +21,1° a Pisa.

 

Il giorno 25 Luglio, finalmente, un poco di instabilità temporalesca ha interessato la fascia centrale della Toscana.

 

Sono caduti quindi 3,0 mm a Montecalvoli (PI), 1,2 mm sul Monte Serra (PI), 0,8 mm a Monsummano Terme (PT), e tra 0,6 e 0,8 mm su gran parte del Fiorentino e del Pratese.

 

Nell’Aretino sono caduti 2,4 mm di pioggia ad Anghiari ed a Castiglion Fibocchi.

 

Si segnalano anche 1,8 mm caduti a Monastero d’Ombrone (SI).

 

Come da immagine radar, infatti, durante il pomeriggio queste tutto sommato deboli precipitazioni sono andate ad interessare i territori dell’Aretino e del Senese.

Tags: caldolugliomassimeminimetemperaturetemporali
ShareTweetSendShare
Previous Post

METEO: Tempo bello, tranne che sulla DORSALE appenninica

Next Post

METEO: Passaggio INSTABILE il 27, poi tempo bello e caldo

Next Post

METEO: Passaggio INSTABILE il 27, poi tempo bello e caldo

meteo-firenze:-prova-prova
Meteo

Meteo FIRENZE: prova prova

prova prova   Lunedì 31 ottobre: poco nuvoloso. Temperatura da 10°C a 23°C. Vento medio 3 km/h da Ovest, raffica...

by Mario Conti
30 Ottobre 2022
Previsioni Meteo

Meteo Toscana: neve a tratti. Previsioni del raro ciclone sul Golfo Ligure

Ed ecco che nevica in alcune località della Toscana, soprattutto nell’Appennino settentrionale, ma quote basse. Nella foto che segue ci...

by Mario Conti
2 Aprile 2022
Meteo Toscana con una primavera incerta.
Meteo News

METEO TOSCANA: Una giornata di grande pioggia, finalmente, e con neve in Appennino

Meteo Toscana con una primavera incerta. Fare i conti in tasca a questo mese di Marzo non è semplice: si...

by Mario Innocenti
2 Aprile 2022

Seguici

  • Privacy Policy
  • Cookie
  • Contatti

© 2020 Gestione a cura di Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960

No Result
View All Result
  • Home
  • Meteo News
  • Policy Privacy

© 2020 Gestione a cura di Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960