Quantcast
METEO: L'irruzione fredda del 13 e 14 ottobre - Meteo Toscana
  • Privacy Policy
  • Cookie
  • Contatti
martedì, 1 Luglio 2025
Meteo Toscana
  • Home
  • Meteo News
  • Home
  • Meteo News
Meteo Toscana
No Result
View All Result
Home Meteo Meteo News

METEO: L’irruzione fredda del 13 e 14 ottobre

Non sono finite le irruzioni fredde sul nostro paese, in quanto, ancora una volta, l'espansione verso nord dell'anticiclone delle Azzorre, questa volta in direzione delle Isole britanniche, ha fatto sì che un nuovo blocco di aria fredda di origine artica, sia sceso verso il nostro paese.

by Mario Conti
14 Ott 2021 - 08:11
in Meteo News
Reading Time: 2 mins read
A A
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsAppCondividi su LinkedIN

Anche la Toscana è stata così direttamente interessata da questa irruzione.

Essa si è diretta principalmente in direzione del nostro versante orientale ed Adriatico, per cui in Toscana il tempo è rimasto sereno  ma accompagnato da forti venti di tramontana ed anche temperature in netta diminuzione.

 

Anzitutto, ancora una volta, sulle nostre montagne, dove la sera del 13 ottobre la temperatura minima del Monte Cimone è scesa a -4,5 gradi, così come sulla vetta del Monte Cusna a 2121 metri di quota.

 

Anche il Monte Amiata è sceso nuovamente a -1,2 gradi, e la Val di Luce a -1,1 gradi.

 

Questa volta anche alcune località di pianura o bassa collina Toscana  si sono avvicinate a valori vicini allo Zero.

 

+0,5 gradi sono stati registrati Infatti a Palazzo del Pero (AR),  +1,3 gradi di minima a Gaiole in Chianti (SI), ed a Badia Agnano (AR).

 

Il vento da nord-est ha soffiato fino alla punta massima di 118 km orari al Passo della Croce Arcana, sul confine tosco-emiliano.

 

Anche la giornata del 14 ottobre ha visto condizioni di gelo in montagna, con una temperatura minima di -4,9 gradi sul Monte Cimone, -2,7 gradi al Passo della Croce Arcana e – 2,2 gradi sulla vetta del Monte Amiata.

 

Le temperature minime in pianura  hanno toccato un valore di +0,5 gradi a Villafranca in Lunigiana (MS),  e +1,4 gradi a Montespertoli (FI).

 

Ma la, questa volta, anche le temperature massime in pianura sono risultate piuttosto basse, stante la presenza di uno zero termico rimasto per tutto il giorno a circa 1800 metri di quota.

 

La massima è stata di appena +16,9 gradi a Pontedera (PI), +17,2 gradi a Firenze, +18,3 gradi a Siena, +18,1 gradi a Lucca, +15,7 gradi ad Arezzo.

 

Da notare che le piogge tipiche del mese di ottobre ancora stentano ad arrivare.

Tags: montagneOttobreperturbazionepioggeprecipitazionitemperaturetramontanaVento
ShareTweetSendShare
Previous Post

METEO: Minime in discesa nelle giornate del 10 e 11 ottobre.

Next Post

METEO: 15 e 16 Ottobre: due giornate di cielo sereno e temperature ancora sotto media

Next Post

METEO: 15 e 16 Ottobre: due giornate di cielo sereno e temperature ancora sotto media

meteo-firenze:-prova-prova
Meteo

Meteo FIRENZE: prova prova

prova prova   Lunedì 31 ottobre: poco nuvoloso. Temperatura da 10°C a 23°C. Vento medio 3 km/h da Ovest, raffica...

by Mario Conti
30 Ottobre 2022
Previsioni Meteo

Meteo Toscana: neve a tratti. Previsioni del raro ciclone sul Golfo Ligure

Ed ecco che nevica in alcune località della Toscana, soprattutto nell’Appennino settentrionale, ma quote basse. Nella foto che segue ci...

by Mario Conti
2 Aprile 2022
Meteo Toscana con una primavera incerta.
Meteo News

METEO TOSCANA: Una giornata di grande pioggia, finalmente, e con neve in Appennino

Meteo Toscana con una primavera incerta. Fare i conti in tasca a questo mese di Marzo non è semplice: si...

by Mario Innocenti
2 Aprile 2022

Seguici

  • Privacy Policy
  • Cookie
  • Contatti

© 2020 Gestione a cura di Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960

No Result
View All Result
  • Home
  • Meteo News
  • Policy Privacy

© 2020 Gestione a cura di Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960