Quantcast
METEO: Bufera di tramontana e gelo in montagna - Meteo Toscana
  • Privacy Policy
  • Cookie
  • Contatti
martedì, 1 Luglio 2025
Meteo Toscana
  • Home
  • Meteo News
  • Home
  • Meteo News
Meteo Toscana
No Result
View All Result
Home Meteo Meteo News

METEO: Bufera di tramontana e gelo in montagna

Continua ad imperversare il vento di tramontana, anzi, le raffiche nel, nella giornata del 9 ottobre, si sono fatte particolarmente forti.

by Giuseppe Gori
09 Ott 2021 - 08:08
in Meteo News
Reading Time: 2 mins read
A A
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsAppCondividi su LinkedIN

Nonostante il cielo sereno, con solo qualche nube e deboli precipitazioni sulla dorsale appenninica, le temperature massime sono rimaste abbastanza contenute, a causa del forte vento.

La situazione meteorologica è infatti caratterizzata da una espansione verso nord-est dell’anticiclone delle Azzorre;  come conseguenza, si è avuta la discesa di un nocciolo freddo sull’Europa nord-orientale, che si è avvicinato al nord-est italiano.

 

Le isoterme che si accompagnano a questo vortice depressionario, sono particolarmente basse, al di sotto degli 0 gradi a 1500 metri di quota.

 

Questo ha causato le prime nevicate lungo la dorsale appenninica, ed anche il primo gelo in quota.

 

Il  Monte Cimone, Infatti, ha visto la propria temperatura scendere fino a – 3,3 gradi in serata, mentre al Passo della Croce Arcana si sono registrati – 1,2 gradi.

 

In definitiva sull’Appennino tosco-emiliano, lo zero termico si è portato a circa 1700 metri di quota.

 

Come conseguenza di questa avvezione fredda e di questo vento, le temperature massime si sono portate ovunque su valori al di sotto dei +20 gradi sulle pianure, registrando, ad esempio, +19,7 gradi a Lucca,+ 18,9 gradi a Firenze, +17,2 gradi a Arezzo, tornando  sopra i 20 gradi solamente lungo le coste, interessate da un lieve effetto fohen ( compressione dell’aria con la caduta del vento dall’alto verso il basso).

 

Si sono così registrate massimo di p+21 gradi a Grosseto, +22,4 gradi a Piombino (LI),  è + 21,6 gradi a Massa.

 

Precipitazioni residue sono cadute sulla Appennino aretino, maggiormente esposto all’ instabilità dovuta i venti da est.

 

Sono caduti così 4,2 mm di pioggia a Camaldoli (AR), e 2,2 mm a Pieve Santo Stefano AR).

 

Ma il fenomeno più significativo della giornata, come detto, è stato il vento, che ha soffiato fino a velocità di 72 km/h sul Monte Giovi (FI), 46 km/h ad Arezzo, 55 km/h a Pomarance (PI), e Cecina (LI), 47 km/h a Nugola (LI).

 

Per domani, se le condizioni del tempo rimarranno sereni che il vento si calma se nella notte, le temperature minime potranno scendere sotto la soglia dei +10 gradi.

Tags: montagneOttobreperturbazionepioggeprecipitazionitemperaturetramontanaVento
ShareTweetSendShare
Previous Post

METEO: Vento di tramontana e forte abbassamento termico

Next Post

METEO: Minime in discesa nelle giornate del 10 e 11 ottobre.

Next Post

METEO: Minime in discesa nelle giornate del 10 e 11 ottobre.

meteo-firenze:-prova-prova
Meteo

Meteo FIRENZE: prova prova

prova prova   Lunedì 31 ottobre: poco nuvoloso. Temperatura da 10°C a 23°C. Vento medio 3 km/h da Ovest, raffica...

by Mario Conti
30 Ottobre 2022
Previsioni Meteo

Meteo Toscana: neve a tratti. Previsioni del raro ciclone sul Golfo Ligure

Ed ecco che nevica in alcune località della Toscana, soprattutto nell’Appennino settentrionale, ma quote basse. Nella foto che segue ci...

by Mario Conti
2 Aprile 2022
Meteo Toscana con una primavera incerta.
Meteo News

METEO TOSCANA: Una giornata di grande pioggia, finalmente, e con neve in Appennino

Meteo Toscana con una primavera incerta. Fare i conti in tasca a questo mese di Marzo non è semplice: si...

by Mario Innocenti
2 Aprile 2022

Seguici

  • Privacy Policy
  • Cookie
  • Contatti

© 2020 Gestione a cura di Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960

No Result
View All Result
  • Home
  • Meteo News
  • Policy Privacy

© 2020 Gestione a cura di Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960